I tipi più frequenti di glioma cerebrale sono l’astrocitoma e oligodendroglioma.
Inoltre, la morfologia delle cellule, l’attività di replicazione cellulare e i marcatori molecolari permettono di distinguere ulteriormente i gliomi in tumori di basso grado (II secondo la classificazione dell’OMS) e di alto grado (III e IV secondo la classificazione OMS).
Esistono anche sottotipi specifici di gliomi classificati come grado I, che però interessano più frequentemente la popolazione pediatrica e hanno un comportamento e una gestione del tutto peculiare.