Evento organizzato dalla Brescia Neuro-Oncology Unit
- Faculty italiani ed internazionali
Dr ALTIERI Roberto (Catania)
Prof BARRESI Valeria (Verona)
Prof BATTAGLIA Luigi (Torino)
Dr BERNUCCI Claudio (Bergamo)
Dr BIANCHI Giacomo (Siena)
Prof CALEO Matteo (Pisa)
Prof CAPUCCHIO Maria Teresa (Torino)
Dr CARAI Andrea (Roma)
Dr CORLI Oscar (Milano)
Dr D’ELIA Alessandro (Pozzilli)
Dr DELLA PEPA Giuseppe (Roma)
Prof EBNER Florian (Tübingen – DE)
Dr ESPOSITO Giacomo (Roma)
Prof FELETTI Alberto (Verona)
Dr FIORAVANTI Antonio (Cremona)
Dr FUSCO Flavio (Genova)
Dr GUARDAMAGNA Vittorio Andrea (Milano)
Dr IUS Tamara (Udine)
Dr LA ROCCA Giuseppe (Roma)
Dr LOMBARDI Giuseppe (Padova)
Dr MANINI Ivana (Udine)
Dr MARTINELLI Daniela (Mantova)
Prof MASSIMINO Maura (Milano)
Prof MASTRONUZZI Angela (Roma)
Prof NAVARRIA Pierina (Milano)
Dr NESPRO Andrea (Torino)
Dr PASQUALETTI Francesco (Pisa)
Dr PEILA Elena (Torino)
Dr PICCA Alberto (Pavia)
Dr PINARDI Chiara (Milano)
Dr RUDA’ Roberta (Torino)
Dr SABATINO Giovanni (Olbia)
Dr SCERRATI Alba (Ferrara)
Prof SCHUCHT Philippe (Berna – CH)
Prof SCOCCIANTI Silvia (Firenze)
Dr SPENA Giannantonio (Lecco)
- Faculty locale
Dr AMBROSI Claudia
Prof BOSSI Paolo
Dr CEREDA Claudio
Dr DE MARIA Giovanni
Prof DONATO Francesco
Dr GUARNERI Bruno
Dr LEGGIO Ugo
Dr MAGONI Michele
Dr MARTINELLI Marco
Dr MORINI Roberta
Dr PEDRETTI Sara
Dr PERTICHETTI Marta
Dr PEVERI Andrea
Prof ROZZINI Luca
Dr SCHUMACHER Richard Fabian
Dr SOSTA Elena
Dr TRAPELLI Vittorina
Inf TRICA Pierangelo
Dr TRIGGIANI Luca
- Comitato Scientifico ed Organizzatore
Anatomia Patologica: Prof Poliani Luigi
Neurologia:Dr Alberici Antonella, Prof Padovani Alessandro
Neuroradiologia: Prof Gasparotti Roberto, Dr Liserre Roberto
Neurochirurgia: Dr Bergomi Riccardo, Dr Buttolo Luciano, Prof Fontanella Marco, Dr Migliorati Karol, Dr Muratori Andrea, Dr Panciani Pier Paolo, Dr Spena Giannantonio, Dr Zanin Luca
Oncologia Clinica: Prof Buglione Michela, Prof Magrini Stefano
Cure Palliative: De Gasperi Maurizio, Sosta Elena
- Segreteria AIRNO
Battagliola Fabrizia, Zanoli Alessandro, Capparelli Filomena
- Segreteria Organizzativa
Giovedì 3 Ottobre
Diagnosi e Ricerca Sperimentale
- Introduzione: i Gliomi Maligni
Fontanella Marco – Magrini Stefano – Padovani Alessandro
- Epidemiologia e Inquadramento Clinico
MODERATORI: PADOVANI Alessandro – ALBERICI Antonella
Epidemiologia dei Tumori Cerebrali Maligni in Italia (Donato F)
Gliomi di Alto Grado: i numeri nel territorio bresciano (Magoni M)
Il Paziente neuro-oncologico (Picca A)
Aspetti cognitivi e comportamentali alla diagnosi ed in progressione di malattia (Rozzini L)
Epilessia tumorale: inquadramento clinico e trattamento (Peila E)
Il Ruolo della Riabilitazione nel percorso di cura del paziente con glioblastoma (Martinelli M)
La gestione del paziente neuro-oncologico nel fine vita (Morini R)
- Neuroimaging e Brain Mapping
MODERATORI: GASPAROTTI Roberto – DE MARIA Giovanni
Imaging di Perfusione e Spettroscopia RM nella diagnosi e nel follow-up dei gliomi (Liserre R)
Ruolo della BOLD-fMRI nella valutazione pre-operatoria dei gliomi (Pinardi C)
Ruolo del tensore di diffusione (DTI-MRI) nella valutazione pre-operatoria dei gliomi (Ambrosi C)
Brain Mapping intraoperatorio e plasticità cerebrale (Spena G)
Monitoraggio neurofisiologico intra-operatorio nella chirurgia dei tumori cerebrali (Guarneri B, Leggio U)
Awake or Asleep: l’anestesia nel paziente cosciente (Trapelli V)
- Ricerca Sperimentale
MODERATORI: SABATINO Giovanni – IUS Tamara
La filogenesi dell’encefalo umano come guida per comprendere la storia naturale del glioblastoma (D’Elia A)
Cellule staminali ed esosomi: nuovi modelli in vitro basati sul paziente per una medicina di precisione (Manini I)
Studio proteomico HGG: correlazione tra imaging, saliva, CUSA fluid ecampione istologico alla ricerca di un signature pattern (La Rocca G)
I Gliomi nel cane: approcci clinico-diagnostici e patologia (Capucchio MT, Nespro A)
Nanoparticelle lipidiche solide nel trattamento sperimentale dei gliomi di alto grado (Battaglia L)
- La Musicoterapia in medicina e nel paziente neuro-oncologico
A cura del Liceo “Veronica Gambara” di Brescia
Venerdì 4 Ottobre
Trattamento e Ricerca Clinica
- Trattamento Chirurgico
MODERATORI: FONTANELLA Marco – SPENA Giannantonio
Lettura Magistrale – Surgery on high grade glioma: how much makes sense? (Schucht P)
La chirurgia dei gliomi di alto grado in area eloquente (Ius T)
Tecniche di neuroimaging intraoperatorio nella chirurgia dei gliomi di alto grado (Ebner F)
Studio comparativo 5-ALA/ECO mdc nei gliomi maligni (Della Pepa G)
Ruolo della neurochirurgia nelle recidive di glioblastoma (Scerrati A)
Utilizzo del 5-ALA nella chirurgia dei gliomi di alto grado recidivi (Fioravanti A)
- Sessione Pediatrica
MODERATORI: CEREDA Claudio – SCHUMACHER Richard Fabian
DIPG: classificazione, diagnosi e trattamento (Massimino M)
Medulloblastomi: dalla recente classificazione alle nuove frontiere terapeutiche (Mastronuzzi A)
Trattamento chirurgico dei tumori in fossa cranica posteriore (Carai A)
Ependimomi pediatrici (Esposito G)
- Relazione Sponsor
Ruolo di emostatici e sigillanti durali in neuro-oncologia (BERNUCCI Claudio)
- Oncologia Clinica
MODERATORI: POLIANI Luigi – NAVARRIA Pierina
Aspetti molecolari nei Gliomi di Alto Grado (Barresi V)
Focus sui nuovi studi Randomizzati (Navarria P)
Nuove entità anatomopatologiche e vecchi standard terapeutici nelle neoplasie gliali (Triggiani L)
La tecnologia in radioterapia: vecchi problemi e nuove soluzioni, dal trattamento di prima linea a quello della recidiva (Scoccianti S)
Terapie sistemiche vecchie certezze e prospettive future:
- alla diagnosi (Pedretti S)
- alla recidiva (Pasqualetti F)
Il “counseling” in neuro-oncologia: dalla diagnosi, al trattamento, al fine vita (Buglione M)
- Tavola Rotonda
MODERATORI: RUDA’ Roberta – LOMBARDI Giuseppe
Stato dell’arte nella terapia dei gliomi di alto (Rudà R)
Regorafenib in pazienti con glioblastoma: risultati clinici e traslazionali (Lombardi G)
La temozolamide nel GBM: un vecchio farmaco con azioni ancora in parte ignote (Feletti A)
Curva di crescita dei gliomi di alto grado: studio radiologico della velocità e dell’accelerazione di crescita del diametro medio tumorale (Altieri R)
Studio della plasticità nei modelli murini di glioma (Caleo M)
Cure palliative e indici prognostici: quando fermarsi? (Peveri A)
Sabato 5 Ottobre
Aspetti Assistenziali e Cure Palliative
- La presa in carico del Paziente Neuro-Oncologico
Percorso diagnostico-terapeutico (Brescia Neuro-Oncology Unit)
Il Ruolo dell’Infermiere nell’assistenza al Malato Neuro-Oncologico (Trica P)
Il pasziente con lesione gliale in sala operatoria: l’esperienza dell’AUOS (Bianchi G)
- Il Dolore: Diagnosi e Trattamento
RESPONSABILE: DE GASPERI Maurizio
Il Dolore o i Dolori? Valutazione e Diagnosi del sintomo dolore (Guardamagna V)
Farmaci e Dolore: trattamento del dolore acuto e cronico (Corli O)
Il Dolore Difficile: l’esempio del dolore neuropatico centrale (Fusco F)
TAVOLA ROTONDA
- Cure Palliative
RESPONSABILE: DE GASPERI Maurizio
Impatto della patologia neuro-oncologica nel care-giver e nella famiglia (Pertichetti M)
La rete di cure palliative in Lombardia: la presa in carico della persona malata (Sosta E)
Cure di supporto e cure simultanee in oncologia (Bossi P)
Pianificare le scelte con il paziente: dove, come, quando (Martinelli D)
TAVOLA ROTONDA
Registrazione pre-iscritti e Nuove Iscrizioni al Congresso BNO 2019
Dalle ore 08:00 c/o la Segreteria Scientifica – Aula Magna del Chiostro di San Faustino (Via San Faustino 74/B)
Iscrizioni agli Eventi Sociali (Corsa e Concerti)
Dalle ore 08:00 c/o la Segreteria AIRNO – Aula Magna del Chiostro di San Faustino (Via San Faustino 74/B)
Eventi SocialiAppuntamenti da non perdere
AIRNO RUN
Giovedì 3 Ottobre 2019
Corsa/Camminata di beneficenza a passo libero per la Ricerca Neuro-Oncologica – Ritrovo ore 19:00 c/o il Chiostro di San Faustino
Concerto di Musica Classica
Venerdì 4 Ottobre 2019
Serata Musicale presso l’Auditorium San Barnaba (Corso Magenta, 44 – Brescia)
Jazz Cortex in Concerto
Sabato 5 Ottobre 2019
Aperitivo musicale sulle note dei Jazz Cortez a conclusione dei lavori del congresso c/o il Chiostro di San Faustino – Appuntamento inserito tra gli Eventi della Notte della Cultura “Brescia, la Luna e Tu”.
BNO 2019Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sul Congresso
Con il contributo incondizionatoSponsor e Fornitori Ufficiali
